farmacia dr. Paolo Zorzetto
benvenuti!
orario ESTIVO iniziato!!
aperti TUTTE le domeniche


Al momento non esiste un vaccino per prevenire la malattia da coronavirus (COVID-19).
Cosa è la COVID-19?
La malattia provocata dal nuovo Coronavirus ha un nome: “COVID-19” (dove "CO" sta per corona, "VI" per virus, "D" per disease e "19" indica l'anno in cui si è manifestata). “COVID-19” o "SARS-CoV-2" (in confronto con il SARS-CoV-1 che ha causato la SARS nel 2002) sono sinonimi ed è un virus cosidetto respiratorio.
Quello che ci viene chiesto dal Ministero della Salute è semplice: proteggerci ed evitare di trasmettere il virus ad altre persone (Direttiva n.1 del 2020 - Emergenza epidemiologica COVID-2019).
Vie di trasmissione:
La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite:
-la saliva, tossendo e starnutendo
-contatti diretti personali
-le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi
Cosa non fare:
-Toccarsi occhi, naso e bocca con mani non pulite.
Cosa fare:
-Lavarsi regolarmente le mani per 20 secondi con acqua e sapone o con un buon prodotto a base alcolica dopo che si è venuti a contatto con oggetti potenzialmente contaminati.
-Pulire le superfici potenzialmente contaminate con disinfettanti a base di cloro o alcol.
-Quando si tossisce o starnutisce, coprire naso e bocca con un fazzoletto monouso o con l'incavo del gomito.
-Evitare il contatto ravvicinato con persone: stare almeno ad 1 metro di distanza interpersonale (e se hanno infezioni respiratorie acute mantenere più di 2 metri di distanza all'aperto, ma se al chiuso la distanza deve essere molto molto maggiore e bisogna ventilare i locali evitando di trovarsi sottovento).
-Se non ci si sente bene, restare a casa e isolarsi dagli altri membri del nucleo familiare.
In caso di comparsa di sintomi la persona in sorveglianza deve:
-avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta e l'operatore di Sanità Pubblica;
-indossare la mascherina chirurgica fornita all'avvio della sorveglianza sanitaria e allontanarsi dagli altri conviventi;
-rimanere nella propria stanza con la porta chiusa garantendo un'adeguata ventilazione naturale, in attesa del trasferimento in ospedale, ove necessario.
Quale è la definizione di contatto stretto? (fonte ECDC)
una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti.
Quanto dura il periodo di incubazione?
Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.
Quando si puo' dichiarare guarito un caso confermato di COVID-19?
Il paziente guarito è colui il quale risolve i sintomi dell’infezione da Covid-19 (febbre, rinite, tosse, mal di gola, difficoltà respiratoria, polmonite) e che risulta negativo in due tamponi consecutivi, effettuati a distanza di 24 ore uno dall’altro, per la ricerca di COVID-19.
Quanto resiste il virus sulle superfici?
Un recente studio su plastica, acciaio inox, rame e carta ha evidenziato che un aerosol di Covid-19 è risultato più stabile su superfici di plastica 72h e di acciaio inox 48h. Sul rame è risultato inattivato dopo 4 ore, mentre sul cartone è inattivato dopo 24 ore.
I risultati suggeriscono che il contagio tramite aerosol e superfici inanimate di COVID-19 è plausibile.
(Bibliografia: Bassetti A. I coronavirus: persistenza sulle superfici ambientali e sensibilità ai disinfettanti. IOZ 2020; 19(2). Kampf G, Todt D, Pfaender S, Steinmann E, Persistence of coronaviruses on inanimate surfaces and its inactivation with biocidal agents, Journal of Hospital Infection, 2020. Van Doremalen et al. Aerosol and Surface Stability of SARS-CoV-2 as Compared with SARS-CoV-1. N Engl J Med. 2020 Mar 17. doi: 10.1056/NEJMc2004973.)



...rimanere isolati nella propria stanza con la porta chiusa in attesa delle indicazioni del medico o del 118.
via Fausta, 69
30013 - Ca' Savio (VE)
fax (0039) 041.5309049
P.IVA : IT01453500272